L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella ricerca scientifica: il progetto GastroPerMe
“La ricerca scientifica salva delle vite”: sembra una frase fatta, quasi scontata, ma spesso dimentichiamo quale sia la vera importanza della ricerca, soprattutto in ambito medico.
Ogni giorno, ogni ora, avviene nel mondo una scoperta scientifica, merito della tenacia e della costanza dei ricercatori e di investimenti dedicati in un settore, quello della ricerca, che viene spesso messo in secondo piano.
Nonostante le enormi difficoltà del nostro Paese, abbiamo delle realtà che sono eccellenze nel campo della ricerca. Una di queste è l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano che recentemente ha attivato un programma di clinica e ricerca con lo scopo di approfondire vari aspetti delle sindromi ereditarie tumorali gastrointestinali: dai fattori di rischio genetici e non genetici (dieta, obesità, alcol, attività fisica), alla diagnosi precoce dei tumori sino alla personalizzazione del trattamento.
Lo scopo del programma GastroPerMe è riconoscere il prima possibile i tumori ereditari dai tumori sporadici per la programmazione del percorso clinico più adeguato e per eventuali test genetici, esami di laboratorio, endoscopici o radiologici. Grazie alla collaborazione tra diversi specialisti (gastroenterologo, genetista, chirurgo, oncologo, ginecologo, urologo, radiologo) è possibile offrire un approccio multidisciplinare personalizzato per la cura della persona e della sua famiglia.
Sono attualmente attivi alcuni programmi di ricerca dedicati alla Sindrome di Lynch (una patologia ereditaria caratterizzata dall’aumentato rischio di sviluppare il carcinoma colorettale, il tumore dell’endometrio ed altri tipi di cancro); ai tumori giovanili del colon retto (ad insorgenza prima dei 50 anni) ed al tumore pancreatico familiare ed ereditario.
In particolar modo, nel progetto di ricerca dedicato alla Sindrome di Lynch, un ruolo chiave viene rivestito dalla diagnosi precoce attraverso l’enteroscopia con videocapsula e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’identificazione dei precursori del tumore colorettale durante l’esecuzione della colonscopia.
Da sempre noi di Euromedical siamo al fianco di medici e ricercatori nella lotta contro il cancro e siamo convinti che, nel prossimo futuro, sarà fondamentale l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito diagnostico e l’approccio sempre più internazionale dei progetti di ricerca, con l’istituzione di registri di sorveglianza nazionali (come già in essere per il tumore del pancreas e per altre tipologie di neoplasie) e condivisione dei dati con Istituti e Fondazioni in tutto il mondo.